
C O N D I S C E P O L I A L L A S T E S S A S C U O L A D E L S I G N O R E Questo blog nasce con l'intenzione di dare un aiuto a chi si accinge ad essere operatore nella catechesi, consapevoli che tutti i cristiani siamo condiscepoli alla scuola di Gesù: non si viaggia da soli ma in comunione con tutti. Prego tutti coloro che si avvicineranno a queste pagine di partecipare dando il loro parere, esperienze, mettere in comune ciò che si è, la propria esperienza e testimonianza.
venerdì 8 gennaio 2016
una scelta di vita: Giubileo: cos'è, cosa fare
una scelta di vita: Giubileo: cos'è, cosa fare: Parliamo di Giubileo Alcuni amici mi hanno fatte domande sul giubileo indetto da Papa Francesco. Ho costatato che c'è poca conosc...
giovedì 24 dicembre 2015
BUON NATALE 2015
Buon natale nella serenità , nella gioia, nella pace con un po' di
nostalgia di qando il Natale era semplice, sentito, festeggiato
senza l'euforismo e il martellamento del richiamo al consumismo...
CI SIAMO FORSE FATTO RUBARE IL NATALE DAI
POTENTI DELLA
GLOBALIZZAZIONE?
mercoledì 9 dicembre 2015
Significato, finalità e compiti della famiglia
Acrostico
della parola “famiglia”
Formare le nuove generazioni a vivere seriamente l’amore non come pretesa individualistica basata solo sul piacere e sull’“usa e getta”, ma per credere nuovamente all’amore autentico, fecondo e perpetuo, come l’unica via per uscire da sé, per aprirsi all’altro, per togliersi dalla solitudine, per vivere la volontà di Dio, per realizzarsi pianamente, per capire che il matrimonio è lo «spazio in cui si manifesta l’amore divino; per difendere la sacralità della vita, di ogni vita; per difendere l’unità e l’indissolubilità del vincolo coniugale come segno della grazia di Dio e della capacità dell’uomo di amare seriamente» (Omelia nella Messa di apertura del Sinodo, 4 ottobre 2015: L’Osservatore Romano, 5-6 ottobre 2015, p. 7) e per valorizzare i corsi prematrimoniali come opportunità di approfondire il senso cristiano del Sacramento del matrimonio;
Andare verso gli altri perché una Chiesa chiusa in sé stessa è una Chiesa morta; una Chiesa che non esce dal proprio recinto per cercare, per accogliere e per condurre tutti verso Cristo è una Chiesa che tradisce la sua missione e la sua vocazione;
Manifestare e diffondere la misericordia di Dio alle famiglie bisognose, alle persone abbandonate, agli anziani trascurati, ai figli feriti dalla separazione dei genitori, alle famiglie povere che lottano per sopravvivere, ai peccatori che bussano alle nostre porte e a quelli lontani, ai diversamente abili e a tutti coloro che si sentono feriti nell’anima e nel corpo e alle coppie lacerate dal dolore, dalla malattia, dalla morte o dalla persecuzione;
Illuminare le coscienze, spesso accerchiate da dinamiche dannose e sottili, che cercano perfino di mettersi al posto di Dio creatore: tali dinamiche devono essere smascherate e combattute nel pieno rispetto della dignità di ogni persona;
Guadagnare e ricostruire con umiltà la fiducia nella Chiesa, seriamente diminuita a causa dei comportamenti e dei peccati dei propri figli; purtroppo la contro-testimonianza e gli scandali commessi all’interno della Chiesa da alcuni chierici hanno colpito la sua credibilità e hanno oscurato il fulgore del suo messaggio salvifico;
Lavorare intensamente per sostenere e incoraggiare le famiglie sane, le famiglie fedeli, le famiglie numerose che nonostante le fatiche quotidiane continuano a dare una grande testimonianza di fedeltà agli insegnamenti della Chiesa e ai comandamenti del Signore;
Ideare una rinnovata pastorale famigliare che si basi sul Vangelo e rispetti le diversità culturali; una pastorale capace di trasmettere la Buona Novella con linguaggio attraente e gioioso e di togliere dai cuori dei giovani la paura di assumere impegni definitivi; una pastorale che presti una attenzione particolare ai figli che sono le vere vittime delle lacerazioni famigliari; una pastorale innovativa che attui una preparazione adeguata al Sacramento matrimoniale e sospenda le pratiche vigenti che spesso curano più l’apparenza di una formalità che un’educazione a un impegno che duri per tutta la vita;
Amare incondizionatamente tutte le famiglie e in particolare quelle che attraversano un momento di difficoltà: nessuna famiglia deve sentirsi sola o esclusa dall’amore o dall’abbraccio della Chiesa; il vero scandalo è la paura di amare e di manifestare concretamente questo amore.
lunedì 16 novembre 2015
una scelta di vita: Figlio Mio, forse tu non mi conosci, ma Io so tut...
una scelta di vita: Figlio Mio, forse tu non mi conosci, ma Io so tut...: La presenza di Dio Padre nella nostra vita Ecco secondo le Scritture ciò che fa Dio per te, per me, per l’uomo. Da sempre ha pen...
lunedì 9 novembre 2015
Spesso ci può capitare di non capire la voce di Dio...
Dio
mi disse:“Spingi più che puoi quella roccia”.
La
roccia, di don Luciano

L’uomo
cominciò a spingere la roccia, e a spingerla ancora, ma era
impossibile smuoverla. Durante la giornata tentò ripetutamente, ma
la roccia sembrava inamovibile. Tuttavia, convinto che Dio gli avesse
veramente parlato, per settimane e per mesi, tutti i giorni, provò
per ore a spingere via quella roccia – senza riuscirvi.
Arrivò
un viandante e gli chiese che cosa stesse facendo.
“Dio mi ha detto
di smuovere questa roccia” rispose.
Il viandante si mise a ridere e
disse: “Devi esserti sbagliato.
Non riuscirai mai a smuovere questa
roccia così pesante”.
Ma l’uomo continuò lo stesso i suoi
tentativi.
Dopo
alcune settimane arrivò un altro viandante e chiese che cosa stesse
facendo.
“Dio mi ha deto di smuovere questa roccia” rispose.
Il
viandante lo derise e disse: “Il tuo Dio deve essere stupido a
chiederti una cosa del genere. E’ impossibile. Lascia perdere”.
Quella
notte l’uomo si inginocchiò e si rivolse a Dio pregando: “Signore,
ho fatto quello che mi hai chiesto, ma il compito è impossibile e
sembra che tu mi stia prendendo in giro. I viandanti mi deridono
quando vedono che io voglio smuovere la roccia, ma è quello che tu
mi hai chiesto di fare!”
Dio
rispose con molta dolcezza: “Figlio
mio…
guarda quanto sono forti le tue braccia e le tue gambe;
guarda
quanto è vigoroso il tuo torace; e non vedi come è abbronzata e
solida la tua pelle?
Ogni giorno diventi sempre più forte. Sei una
persona differente!
Io ti ho chiesto di spingere la roccia, e tu
l’hai fatto. Non ti ho mai chiesto di rotolarla via!”
Tutto
quello che Dio permette nella nostra vita è per il nostro bene.
Anche se a volte non lo capiamo subito.
giovedì 29 ottobre 2015
Dopo il sogno arriva la splendida realtà della luce.
La
nascita del sole di
János
Pilinszky, poeta cattolico, molto religioso, che ha conosciuto
l’esperienza dei lager, che dovette rimanere in silenzio, con il
solo permesso di scrivere favole).
Per
molto tempo solo le stelle abitavano nell’alto dei cieli.
Il
mondo portava l’abito di lutto.
La
terra camminava in solitudine in queste tenebre,
solo
i vicini conversavano gli uni con gli altri,
e
spesso intorpidivano o si addormentavano cadendo in sonno profondo.
Gli
animali non si conoscevano, le nuvole giravano senza senso,
i
fiori non vedevano l’abito e i colori degli altri fiori.
Le
piogge non sapevano dove cadevano.
Un
giorno molte delle stelle decisero di unirsi
per
creare con i loro bagliori una grande, splendida luce.
Si
misero in cammino tante stelle le une verso le altre.
Da
mille direzioni, per mille strade,
mille
stelle si avviarono dall’orlo delle tenebre
per
dare origine a uno splendore comune
al
centro del firmamento vuoto come l’abisso.
Dovettero
fare un lungo viaggio
sul
nero firmamento,
ma
finalmente con grande felicità
tutte
le mille stelle si fusero
in
una grande, splendida, unica luce.
Nacque
così il sole,
il
focolare comune di mille stelle
e
così cominciò la prima grande festa della luce.
Fu
una vera festa!
La
festa del primo giorno vero.
Arrivavano
gli ospiti al banchetto
attorno
alla grandiosa tavola rotonda della luce, mai vista prima.
Prima
di tutti arrivò l’aria insieme con il firmamento vecchio
portando
un manto lungo leggero.
Il
terzo ospite illustre fu il mare,
le
sue onde suonarono come una salva.
Poi
vennero i grandi boschi, gli alberi
in
mantelli verdi di foglie,
la
famiglia dei fiori, silenziosi ma di bellissimi colori.
Poi
gli animali: i veloci cavalli, i fedeli cani, i forti leoni…
chi
potrebbe annoverare tutti?
Al
culmine della festa
arrivò
una coppia bella:
un
giovane e una giovane,
come
la coppia regale del banchetto,
benché
arrivassero ultimi, si sedettero a capotavola,
gli
altri invitati gioirono.
Tutti
si sentivano figli del sole del mezzogiorno, prediletti
nel regno appena nato del firmamento splendido.
nel
palazzo di cristallo del sole,
altre
piccole ombre la seguirono.
All’inizio
nessuno si curò di loro,
ma
arrivavano sempre di più,
si
mischiavano tra gli ospiti,
e
ad un certo punto fece quasi buio.
Il
sole neonato cominciò a spegnersi.
Gli
ospiti si spaventarono, e tutti fuggirono dal banchetto.
La
giovane coppia umana rimase sola nella notte che
diventava sempre più oscura.
Ma
il ragazzo non si spaventò nel suo cuore,
abbracciando
il suo amore parlò al mondo:
“Non
temete, mari e fiori,
non
temete animali ed erbe!
Il
sole non è morto, solo riposa
per
sorgere domani di nuovo con una forza rinnovata.”
Ma
durante questa prima notte nessuno dormiva,
né
erba, né albero, né vento, né mare.
Tutti
aspettarono se sarebbe stata vera la promessa del loro giovane re
sul
ritorno del sole.
E
quando al mattino la luce si svegliò nella sala di cristallo
del
suo palazzo, la accolse un giubilo più grande del primo giorno.
Perché
allora tutto il mondo seppe:
la
notte è sempre solo un sogno,
dopo
il sogno arriva però la splendida realtà della luce.
(János
Pilinszky, poeta cattolico, molto religioso, che ha conosciuto
l’esperienza dei lager, che dovette rimanere in silenzio, con il
solo permesso di scrivere favole).
domenica 18 ottobre 2015
Lo zainetto
La sfida di papà e mamma cristiani e non...
Svuotare lo zainetto
Ho un amico che è la regolarità in persona. Sua moglie lo chiama"abitudinario". Lui preferisce definirsi una "persona strutturata".
Magari uno psicologo lo definirebbe un "ossessivo compulsivo" e incolperebbe i suoi genitori di avergli impartito un'educazione rigida. Invece il mio amico non ha niente di strano - ha solo qualche
innocente mania. E' uno che per motivi di lavoro viaggia molto, ma anche se arriva a casa alle 2 di mattina e la moglie è a letto, lui deve assolutamente disfare la valigia e mettere le cose al proprio
posto.
Meraviglioso! Dio qui ti ha detto le modalità, i luoghi e i tempi migliori per comunicare i valori importanti ai tuoi figli - i tempi che spendete insieme, quando state andando da qualche parte, alla fine della giornata, all'inizio della giornata, quando tornano a casa, o quando stanno uscendo. E quanto spesso bisogna farlo? Dio dice: «i vostri giorni e i giorni dei vostri figli». Cioè sempre.
Molto spesso la chiave per educare bene i propri figli in un mondo che respira paganesimo sono i momenti formali (pasti...) e informali che ogni famiglia vive - disfare lo zainetto mentale, spirituale, emotivo con cui tuo figlio o tua figlia arriva a casa ogni giorno.
Tuo figlio o tua figlia hanno bisogno,
come il mio amico quando ritorna da un viaggio, di svuotare lo
zainetto!
Di solito questo non avviene se si fa un interrogatorio. Avviene durante i momenti nei quali il ragazzo è in qualche modo rilassato.
La chiave di tutto è la tua capacità di creare il clima e l'occasione - quell'atmosfera nella quale il ragazzo si sente di condividere il suo mondo, dove non si sente giudicato e condannato per
sentimenti o esperienze sbagliate. I nostri figli hanno bisogno di disinfettarsi dalla contaminazione quotidiana - e tu devi lasciarglielo fare.
E' in questi momenti giornalieri informali che tu come genitore puoi, senza fare prediche, aiutare i tuoi figli a integrare la loro fede con lo sbarramento di paganesimo che devono affrontare ogni giorno.
Dedicato ai genitori questo
articolo di don Luciano, lo propongo pensando di prestare ai genitori
un aiutino di riflessione nel loro agire comune nell'educazione dei
propri figli. E' una voce che don Luciano prende in prestito dalla
Sacra Bibbia, Deuteronomio capitolo 11. Da parte mia che ho usato una
frase che a me poco piace, “educazione dei propri figli”, vuole
essere un invito a viaggiare insieme tra di loro e i propri figli,
guardando sempre avanti nell'unità e il bene di tutto il nucleo
familiare.
Da INCONTRI CON LA PAROLA
di Don Luciano
Svuotare lo zainetto
Ho un amico che è la regolarità in persona. Sua moglie lo chiama"abitudinario". Lui preferisce definirsi una "persona strutturata".
Magari uno psicologo lo definirebbe un "ossessivo compulsivo" e incolperebbe i suoi genitori di avergli impartito un'educazione rigida. Invece il mio amico non ha niente di strano - ha solo qualche
innocente mania. E' uno che per motivi di lavoro viaggia molto, ma anche se arriva a casa alle 2 di mattina e la moglie è a letto, lui deve assolutamente disfare la valigia e mettere le cose al proprio
posto.
Mi ha detto che il pensiero di una
camicia dentro la valigia piuttosto che nell'armadio lo
perseguiterebbe per tutta la notte. In passato la moglie ha tentato
di iniettargli qualche piccola dose di buon senso, chiedendogli
assonnata: - "Caro, perché non la svuoti domattina?" E la
sua risposta è stata: - "Perché fino a quando non ho svuotato
la valigia non mi sento a casa".
Lo stesso vale anche per i tuoi figli. Ascolta cosa ti dice Dio nel libro del Deuteronomio, capitolo 11, versetto 18 e seguenti. Si potrebbero intitolare questi versetti: "Come educare i tuoi figli, che
sono immersi in una mentalità pagana".
Lo stesso vale anche per i tuoi figli. Ascolta cosa ti dice Dio nel libro del Deuteronomio, capitolo 11, versetto 18 e seguenti. Si potrebbero intitolare questi versetti: "Come educare i tuoi figli, che
sono immersi in una mentalità pagana".
Perché questa era la sfida che i
genitori ebrei hanno dovuto affrontare quando educavano le
prime
generazioni di ragazzi nati nella terra di Canaan (la Terra Promessa) - ed è la sfida che anche oggi affrontano ogni Mamma e Papà cristiani.
Ecco cosa Dio dice:
generazioni di ragazzi nati nella terra di Canaan (la Terra Promessa) - ed è la sfida che anche oggi affrontano ogni Mamma e Papà cristiani.
Ecco cosa Dio dice:
«Porrete dunque nel cuore e
nell'anima queste mie parole; ve le legherete alla mano come un segno
e le terrete come un pendaglio tra gli occhi; le insegnerete ai
vostri figli».
Gliele insegnerete... ho capito, ma
come?... dove?... quando? A scuola non lo fanno - e in parrocchia
fanno la catechesi per i sacramenti. Allora ascolta come continua
Dio:
via, quando ti coricherai e quando ti alzerai; le scriverai
sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte, perché i vostri
giorni e i giorni dei vostri figli, nel paese che il Signore ha
giurato ai vostri padri di dare loro, siano numerosi come i giorni
dei cieli sopra la terra».
Meraviglioso! Dio qui ti ha detto le modalità, i luoghi e i tempi migliori per comunicare i valori importanti ai tuoi figli - i tempi che spendete insieme, quando state andando da qualche parte, alla fine della giornata, all'inizio della giornata, quando tornano a casa, o quando stanno uscendo. E quanto spesso bisogna farlo? Dio dice: «i vostri giorni e i giorni dei vostri figli». Cioè sempre.
Molto spesso la chiave per educare bene i propri figli in un mondo che respira paganesimo sono i momenti formali (pasti...) e informali che ogni famiglia vive - disfare lo zainetto mentale, spirituale, emotivo con cui tuo figlio o tua figlia arriva a casa ogni giorno.
Ogni giorno il ragazzo arriva a casa
con nuove esperienze, con dialoghi costruttivi che ha avuto, con
frasi devastanti che ha sentito, con nuovi episodi della telenovela
che è la vita dei suoi amici e delle
loro famiglie, tentazioni, commenti degli insegnanti, confusioni emotive, nuove responsabilità, piccole o grandi ferite.
loro famiglie, tentazioni, commenti degli insegnanti, confusioni emotive, nuove responsabilità, piccole o grandi ferite.

Di solito questo non avviene se si fa un interrogatorio. Avviene durante i momenti nei quali il ragazzo è in qualche modo rilassato.
La chiave di tutto è la tua capacità di creare il clima e l'occasione - quell'atmosfera nella quale il ragazzo si sente di condividere il suo mondo, dove non si sente giudicato e condannato per
sentimenti o esperienze sbagliate. I nostri figli hanno bisogno di disinfettarsi dalla contaminazione quotidiana - e tu devi lasciarglielo fare.
E' in questi momenti giornalieri informali che tu come genitore puoi, senza fare prediche, aiutare i tuoi figli a integrare la loro fede con lo sbarramento di paganesimo che devono affrontare ogni giorno.
I nostri
ragazzi vivono questi giorni, quindi devono parlare della loro
GIORNATA, mentre ce l'hanno ancora fresca in mente, prima che venga
sepolta e immagazzinata nella loro testa.
Non puoi perderti troppi di questi
giorni di tuo figlio se vuoi avere un ragazzo stabile in un
mondo che oscilla.
Ricordati che quando tuo figlio o tua figlia tornano a casa dal loro "viaggio" quotidiano, hanno lo zainetto pieno. Prenditi del tempo per aiutarli a svuotarlo!
Vi accompagno con la preghiera, sempre con riconoscenza e affetto
don Luciano
mondo che oscilla.
Ricordati che quando tuo figlio o tua figlia tornano a casa dal loro "viaggio" quotidiano, hanno lo zainetto pieno. Prenditi del tempo per aiutarli a svuotarlo!
Vi accompagno con la preghiera, sempre con riconoscenza e affetto
don Luciano
Iscriviti a:
Post (Atom)